Il vostro paio di Sparco è studiato per essere efficiente, bello e ovviamente per durare a lungo. Ma la sicurezza del vostro piede e delle vostre scarpe dipende anche da alcune buone abitudini.
Alcuni consigli vi sembreranno scontati. La sicurezza è non dare mai niente per scontato.
- Pulite con regolarità le vostre Sparco, specie se vi è capitato di utilizzarle in condizioni estreme, per esempio nel fango o a contatto anche solo accidentale con agenti corrosivi. L’ideale sarebbe effettuare questa operazione quotidianamente, un minuto al giorno allungherà la vita e lo splendore delle vostre Sparco di parecchi giorni.
- Utilizzate prodotti specifici per la pelle scamosciata, il nabuk o la pelle liscia, sia per quanto riguarda i detergenti che le spazzole da utilizzare.
- Non tralasciate di pulire accuratamente anche le suole dallo sporco, lavatele con acqua e facilitate l’asciugatura con della carta assorbente. Non usate getti d’aria calda perché rovinano le suole e potrebbero compromettere l’efficienza della scarpa.
- Conservate le vostre Sparco al riparo dai raggi del sole, in un luogo asciutto e ventilato in modo da favorire la corretta asciugatura della scarpa dopo l’uso, sia all’esterno che internamente.
- Controllate quotidianamente le vostre scarpe prima e dopo l’uso, sia internamente che esternamente, per verificare che non siano in atto rotture e danneggiamenti di vario genere quali parti scollate o punti scuciti. Questa operazione è fondamentale per la vostra sicurezza ma anche per prevenire rotture o danneggiamenti più gravi o definitivi.
- Non intervenite in alcun modo sul design della scarpa, non incollate etichette, non praticate fori e non coloratele: un intervento all’apparenza insignificante potrebbe modificare le proprietà certificate della scarpa, con ripercussioni imprevedibili sulla vostra sicurezza.
- Prima di indossare le scarpe accertatevi che siano asciutte sia esternamente che internamente e che non contengano sporco, insetti, schegge o altri piccoli oggetti che potrebbero ferire il piede.
- Se il calzino è sbagliato non c’è scarpa che possa garantire il comfort del vostro piede. Un calzino danneggiato, troppo lungo o troppo corto potrebbe generare irritazioni, piccole vesciche, dolore e rovinarvi la giornata. Solo voi conoscete il materiale più indicato per il vostro piede: cotone, misto lana, sintetico… in ogni caso il piede deve rimanere asciutto.
- Cambiate i calzini ogni giorno: anche se avete la sensazione che siano assolutamente puliti bastano poche ore perché inizino a formarsi microorganismi e batteri che potrebbero creare fastidi al vostro piede o alla scarpa, con conseguenze quali funghi, irritazioni cutanee o cattivi odori.
- Quando lavate i piedi asciugateli con estrema attenzione: anche un’eccessiva umidità della pelle accelera la creazione di batteri e microorganismi.
- Se una scarpa non è comoda o non si adatta al vostro piede non fatevela andare bene per forza. Il comfort della camminata ha a che fare sia con il benessere che con la sicurezza e con la sicurezza non ci si deve mai accontentare di un compromesso.
- Se avete dubbi sul modello più adatto per il vostro lavoro non esitate a contattare il servizio clienti Sparco Teamwork: saremo lieti di fornirvi tutte le informazioni per aiutarvi a scegliere il modello di Sparco più adatte.
- Quando un paio di scarpe antinfortunistiche ha fatto il suo tempo non esitate a sostituirle: sulla sicurezza non è mai il caso di abbassare la guardia.
- Non sottovalutate mai i disturbi o i piccoli fastidi del piede. Il piede è come una spia e i suoi malesseri possono essere causati da cattive abitudini nello svolgere il lavoro di ogni giorno ma anche da disturbi ad altri organi: se un dolore non passa rivolgetevi al vostro medico o a podologi e ortopedici.