Il rispetto delle norma e la chiara comunicazione al lavoratore circa la necessità di utilizzare scarpe di sicurezza e quali caratteristiche queste scarpe debbano avere, è affidata al datore di lavoro.
Mentre originariamente l’utilizzo delle scarpe antinfortunistiche era richiesto per i settori edili e industriali, con l’aumentata sensibilità verso i temi della sicurezza sul lavoro, l’obbligo di indossare questi dispositivi di protezione si è esteso a molti settori, arrivando a coprire anche bar e ristoranti.
Il D.lgs. n. 106 del 3 agosto 2009 contiene l’elenco indicativo e non esauriente delle attività e dei settori di attività per i quali può rendersi necessario mettere utilizzare dispositivi per la protezione del piede.
Scarpe di sicurezza con suola imperforabile
- Lavori di rustico, di genio civile e lavori stradali.
- Lavori su impalcatura.
- Demolizioni di rustici.
- Lavori in calcestruzzo e in elementi prefabbricati con montaggio e smontaggio di armature.
- Lavori in cantieri edili e in aree di deposito.
- Lavori su tetti.
Scarpe di sicurezza senza suola imperforabile
- Lavori su ponti d’acciaio, opere edili in strutture di grande altezza, piloni, torri, ascensori e montacarichi, costruzioni idrauliche in acciaio, altiforni, acciaierie, laminatoi, grandi contenitori, grandi condotte, gru, caldaie e impianti elettrici.
- Costruzioni di forni, installazioni di impianti di riscaldamento e di aerazione, nonché montaggio di costruzioni metalliche.
- Lavori di trasformazione e di manutenzione.
- Lavori in altiforni, impianti di riduzione diretta, acciaierie e laminatoi, stabilimenti metallurgici, impianti di fucinatura a maglio e a stampo, impianti di pressatura a caldo e di trafilatura.
- Lavori in cave di pietra, miniere, a cielo aperto e rimozione di discarica.
- Lavorazione e finitura di pietre.
- Produzione di vetri piani e di vetri cavi, nonché lavorazione e finitura.
- Manipolazione di stampi nell’industria della ceramica.
- Lavori di rivestimenti in prossimità del forno nell’industria della ceramica.
- Lavori nell’industria della ceramica pesante e nell’industria dei materiali da costruzione.
- Movimentazione e stoccaggio.
- Manipolazione di blocchi di carni surgelate e di contenitori metallici di conserve.
- Costruzioni navali.
- Smistamento ferroviario.
Scarpe di sicurezza con tacco o con suola continua con intersuola imperforabile
- Lavori sui tetti.
- Scarpe di sicurezza con intersuola termoisolante.
- Attività su e con masse molte fredde o ardenti.
Scarpe di sicurezza a slacciamento rapido
- In caso di rischio di penetrazione di masse incandescenti fuse.